Visualizzazione post con etichetta Share. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Share. Mostra tutti i post

venerdì 29 febbraio 2008

Se non lo usi sei s- Figator.com - cerca il tuo download su sMule

di savohead


Visto il recente filone webbettaro dei consigli di Saguarovideo, vorrei unirmi anch'io, da quassù con una segnalazione (in realtà comincio ora ad utilizzarlo, ma mi piaceva troppo il nome).
Figator è un motore di ricerca che permette di cercare i file scaricabili via eMule (o un qualsiasi client della rete eDonkey). Ciò che porta una persona ad aprire un browser per cercare un file che il client p2p permette di trovare in una scheda della propria interfaccia è la differenza di "ampiezza" della ricerca.
Infatti molti più risultati sono ottenuti con una ricerca sul sito rispetto ad una ricerca "locale", il perché sta nel fatto che una volta connessi con il client, si possono trovare link ed2k (quella sfilza di cifre e caratteri che identificano univocamente un file) reperibili entro un certo numero di "salti" (passaggi tra client o server) nella sottorete in cui ci si trova; mentre il motore di ricerca online non ha restrizioni di zona, peer o quant'altro.
Sono inoltre possibili le restrizioni con filtri di ricerca (di base) e di visualizzazione, il motore è inseribile in iGoogle e, dopo una ricerca, risulta molto dettagliato (seguendo il link "details..." si potranno trovare tutti i parametri per una perfetta ricerca di ciò che si vuole.

martedì 29 gennaio 2008

Songza.com - Embed Mp3 Flash player "on the fly"

di ildebe

Se volete inserire una canzone nel vostro sito "al volo" vi consiglio di utilizzare l'ottimo servizio offerto da Songza.com.
Infatti oltre che ad essere un buon motore di ricerca per Mp3, consente di effettuare una serie di "azioni" sulle canzoni trovate, tra le quali la possibilità di embeddare un player come quello che trovate in fondo a questo post.
Per farlo cercate una canzone, una volta trovata cliccateci sopra e comparirà un menu a forma di "fiore". Cliccate su "share > embed it on my site", copiate il codice e incollatelo nel vostro post.

I pro?
Nessuna registrazione, facilità ed immediatezza nell'utilizzo.

I contro?
I files non sono ospitati dai server di Songza, pertanto la qualità della registrazione non è garantita.
Inoltre c'è sempre il rischio che un file Mp3 venga cancellato/rinominato/spostato, rendendo inutilizzabile il player.



lunedì 24 dicembre 2007

Seeqpod - Trova, riproduci e condividi Mp3

di ildebe

Seeqpod Music Beta è molto più di un semplice motore di ricerca online di Mp3.
Seeqpod infatti consente di organizzare gli Mp3 trovati in playlist, ascoltarli online e condividerli in rete fornendo il codice per l'embedding del singolo Mp3 o dell'intera Playlist.

L'applicazione è davvero ottima, veloce e intuitiva.
Forse il metodo più semplice e veloce per chi vuole inserire un player all'interno del suo sito / blog.

Ecco un esempio di embedding Mp3:

giovedì 20 dicembre 2007

Imeem - Share Mp3 Playlist (Embedding)

di ildebe

Da qualche tempo ho iniziato ad utilizzare Imeem visto soprattuto la mostruosa disponibilità di titoli Mp3.
Volevo in questo post segnalare la possibilità di condividere (share) una qualsiasi Playlist di Imeem tramite embedding.
Quando un utente crea una playlist, questa è ascoltabile da qualsiasi altro utente della community.
Sotto al player di Imeem possiamo trovare una serie di icone relative a svariate social network e piattaforme per blog alle quali possiamo aggiungere la playlist in ascolto in quel momento.
Tra le varie social network si possono notare myspace, facebook, blogger e typepad.
Viene inoltre fornito il codice embed (proprio come i video di Youtube) con la possibilità di scegliere l'auto play e l'auto shuffle.
Ed ecco il risultato dell'embed della playlist "Nick Drake: A Place To Be":

mercoledì 5 dicembre 2007

Jango - Aggiornamenti - Share mp3 song

di ildebe


Ho già parlato di Jango.com qui, quando l'iscrizione era ancora su invito.
Oggi che la piattaforma è aperta a tutti e che sono state implementate nuove funzioni e migliorate alcune già esistenti volevo fare il punto della situazione.

I due aspetti che rendono Jango ancora più appetibile sono:

  • Miglioramento del Music Discovery Control
il Music Discovery Control è una opzione che ci consente di scegliere quanto il sistema debba attenersi alle nostre indicazioni nel proporci dei brani.

"Popular Favorites" cerca di proporci i nostri brani preferiti e artisti molto simili.

"Wide Variety" ci propone per la maggior parte artisti diversi da quelli che abbiamo esplicitamente selezionato tra i favoriti in accordo con i nostri gusti (un ottimo modo per allargare i nostri orizzonti musicali).

"Happy Medium" è una via di mezzo tra le due opzioni precedenti.

Questo sistema era già presente da tempo ma non funzionava.
Ora è funzionante e devo dire anche in modo soddisfacente.

  • Possibilità di condividere un brano (Share Mp3)
Da qualche tempo è comparso un pulsante share sotto il titolo della canzone in riproduzione.
Premendolo ci viene fornito un link, distribuibile e condivisibile con chiunque (anche non utenti jango).
Cliccando sul link saremo "catapultati" su jango.com e il player inizierà a riprodurre proprio la canzone che avevamo scelto di condividere.
Terminata la canzone la riproduzione non sarà interrotta ma continuerà proponendoci artisti e brani simili.

Provare per credere:
James Taylor - Something in the way she moves
Bello vero?

UPDATE:
Ho anche trovato un articolo davvero bello del blogger ildella che come me è stato subito colpito favorevolmente da Jango.
Cito solo questo paragrafo, che mi pare davvero interessante:

[...] Qualche giorno fa ho iniziato a usare Jango che ha aperto i battenti, seppure ancora in beta privata, da poche settimane. Jango convince subito, e i fattori chiave sono due: è tecnologicamente più moderno di Last.fm e la selezione musicale è migliore.

[...]

Tecnologicamente parlando, la cosa fantastica è che la radio di Jango suona fino a che sei su jango e non si interrompe se si naviga all’interno del sito, cosa effettivamente frustrante che accade su Last.fm.

[...]


Questo l'articolo completo. Consigliata la lettura.

Subscribe RSS