Visualizzazione post con etichetta Internet radio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Internet radio. Mostra tutti i post

venerdì 19 settembre 2008

Ascolta gratis tutta la musica elettronica e dance che vuoi con Digitally Imported

di ildebe

Una web radio di tutto rispetto questa Digitally Imported, concetrata per lo più in musica elettronica e dance.
E' possibile ascoltare ogni canale in tre diversi formati: wma a 40Kbps, AacPlus a 24Kbps o 96Kbps.
I canali sono divisi per generi e ce n'è davvero per tutti i gusti. Inoltre è possibile commentare ogni canale e visualizzare cosa sta passando "live".
Per dare un'idea vi faccio una lista dei canali ascoltabili in streaming gratuitamente e di quello che sta passando adesso:
Canale Trance - Patrick Markus - Square 39
Canale Electro - Kid Massive & Raoul - Island Breeze feat. Ijeoma (Ali Payami Club Dub)
Canale Chillout - Enterprise - Eniac
Canale House - Rivera Rotation - On The Beach (Q-Burns Abstract Message Remix)
Canale Techno -  Naudio - Fickle Heart
Canale Drum 'n' Bass - Magnetic - Cheap Detective
Canale Ambient - Pete Namlook - Russia's NOL In Space

Vi basta? probabilmente no... e infatti ci sono molti altri canali, alcuni che sfiorano il ridicolo (vogliamo parlare del canale Future Synthpop ?)
 

giovedì 17 aprile 2008

Jango si aggiorna: nuove features + video!

di ildebe

Jango si è fatto un lifting di recente. Il mio social music site preferito ha aggiunto alcune features molto interessanti:
Nel player in alto nella pagina è comparso il pulsante "Lyrics" che come dice la parola stessa ci consente di visualizzare i testi delle canzoni rimandandoci direttamente al sito metrolyrics.
Cliccando su una canzone ci compare un quadrato diviso in quattro "spicchi" che ci consentono di ascoltare la canzone (play), andare al profilo dell'artista (artist), condividere la canzone (share) o acquistarla su iTunes o Amazon.
Nella pagina dell'artista è presente finalmente la sezione "video" che non ha bisogno di spiegazioni.
Fatevi un giro su Jango, merita.
link: http://www.jango.com/

giovedì 24 gennaio 2008

Rugged Neva Smoove - rap & hip hop non solo in mp3

di savohead


Esistono blog, fotolog, microblog (uups) ed audioblod, ma non tutti sono interessanti e ben strutturati.
Visto che, nonostante io non vi aggiorni sulle vicende che capitano sul mio pianetino, sono relegato a dover ascoltare musica trovata in internet, e visto che l'ultimo messaggio da parte degli alieni mi è stato recapitato da un messaggero poco affidabile (anche se stupendo), sono contento che last.fm abbia firmato con le 4 major più importanti (universal, sony, emi e warner) per fornire in streaming l'intero catalogo delle suddette (rendendolo così il "miglior jukebox del web" secondo il fondatore), ma vorrei segnalare un blog che, secondo me, ha qualcosa in più.
Nato questo mese, Rugged Neva Smoove è un audioblog che propone l'intera collezione di Reiser (uno che di rap ed hip hop sa alquanto), recensita e scaricabile.
Ovviamente, essendo un blog "amatoriale" gli aggiornamenti (per ora assidui) potranno subire rallentamenti, ma è notevole l'impegno e la passione che portano il creatore a sobbarcarsi un tale compito.
Per comprendere il motivo per cui recensisco questo blog, vi basterà dare una scorsa al "disclamer", semplice, giusto e libero.

mercoledì 5 dicembre 2007

Jango - Aggiornamenti - Share mp3 song

di ildebe


Ho già parlato di Jango.com qui, quando l'iscrizione era ancora su invito.
Oggi che la piattaforma è aperta a tutti e che sono state implementate nuove funzioni e migliorate alcune già esistenti volevo fare il punto della situazione.

I due aspetti che rendono Jango ancora più appetibile sono:

  • Miglioramento del Music Discovery Control
il Music Discovery Control è una opzione che ci consente di scegliere quanto il sistema debba attenersi alle nostre indicazioni nel proporci dei brani.

"Popular Favorites" cerca di proporci i nostri brani preferiti e artisti molto simili.

"Wide Variety" ci propone per la maggior parte artisti diversi da quelli che abbiamo esplicitamente selezionato tra i favoriti in accordo con i nostri gusti (un ottimo modo per allargare i nostri orizzonti musicali).

"Happy Medium" è una via di mezzo tra le due opzioni precedenti.

Questo sistema era già presente da tempo ma non funzionava.
Ora è funzionante e devo dire anche in modo soddisfacente.

  • Possibilità di condividere un brano (Share Mp3)
Da qualche tempo è comparso un pulsante share sotto il titolo della canzone in riproduzione.
Premendolo ci viene fornito un link, distribuibile e condivisibile con chiunque (anche non utenti jango).
Cliccando sul link saremo "catapultati" su jango.com e il player inizierà a riprodurre proprio la canzone che avevamo scelto di condividere.
Terminata la canzone la riproduzione non sarà interrotta ma continuerà proponendoci artisti e brani simili.

Provare per credere:
James Taylor - Something in the way she moves
Bello vero?

UPDATE:
Ho anche trovato un articolo davvero bello del blogger ildella che come me è stato subito colpito favorevolmente da Jango.
Cito solo questo paragrafo, che mi pare davvero interessante:

[...] Qualche giorno fa ho iniziato a usare Jango che ha aperto i battenti, seppure ancora in beta privata, da poche settimane. Jango convince subito, e i fattori chiave sono due: è tecnologicamente più moderno di Last.fm e la selezione musicale è migliore.

[...]

Tecnologicamente parlando, la cosa fantastica è che la radio di Jango suona fino a che sei su jango e non si interrompe se si naviga all’interno del sito, cosa effettivamente frustrante che accade su Last.fm.

[...]


Questo l'articolo completo. Consigliata la lettura.

giovedì 11 ottobre 2007

Finetune - Ascolta mp3 in streaming, crea playlist e condividi

di ildebe

Finetune è una piattaforma in spirito web 2.0 che consente l'ascolto online di musica in streaming.
Il primo impatto con il sistema può risultare scoraggiante.
Prima di tutto è necessario creare una playlist (anche se è comunque possibile ascoltare le playlist degli altri utenti o le "artist radio" ovvero dei canali di musica tematica che partono dalla ricerca per artista, in stile pandora per intenderci).
Per creare la playlist personale è necessario selezionare 42 traccie (altrimenti la playlist non può essere ascoltata), tenendo conto che non si possono aggiungere nella stessa playlist più di 2 brani dello stesso artista.
Dopo essersi sbattuti a trovare 24 canzoni siamo pronti a condividere con la community la nostra selection e embeddarla sul nostro sito/myspace/blog.
Inoltre sono presenti tutte le features degne di un social site come commenti, invito di amici e molte altre amenità varie.
Ecco un esempio del "playlist player" che può essere embeddato (viene fornito il codice). Ho messo la mia playlist. La scelta dei brani è stata fatta frettolosamente.
Contenutisticamente parlando mi pare ci sia molta carne al fuoco anche se non siamo ai livelli di Pandora.com (se qualcuno trova una social radio dove è possibile ascoltare Tetsuo Saito mi faccia un fischio che gli faccio un regalo).

martedì 9 ottobre 2007

Ancora tre inviti per Jango

di ildebe

Ho ancora tre inviti per la social radio Jango (www.jango.com).
Li mando ai primi tre commenti.

domenica 7 ottobre 2007

Last FM, perché non mi convince

di ildebe


E' da qualche giorno che mi sto cimentando nell' ascolto di brani su Last FM.
Per chi non conoscesse Last FM è una internet radio sociale.
L'offerta di brani è davvero mostruosa, si trova di tutto (almeno per quello che concerne i miei gusti).
Mi restano delle perplessità non da poco. Ad esempio per creare una playlist è necessario scaricare ed installare il software di Last FM. Sinceramente io non l'ho fatto.
Dividendomi spesso tra 4 PC (in ufficio) e altri 2 postazioni (a casa) che cosa dovrei fare, installare il software su tutte le macchine? Sinceramente mi sfugge la logica dell'utilizzo del software visto soprattutto che altre internet radio come Jango e Deezer funzionano benissimo con playlist e tutto quanto senza dover scaricare nulla.
Beh, accantonata la scelta del download mi era preclusa la possibilità di creare playlist ma, non ancora scoraggiato, mi sono accontentato della smart playlist (non si chiama cosi ma secondo me si capisce meglio) creata a partire come al solito da un artista.
Bella, funziona bene, ha azzeccato perfettamente tutti i miei gusti, non è scaduta nel pop/soul o nell' R'n'B mieloso come accade di solito quando parto dall' Acid Jazz anni '90 (The Brand New Heavies, Corduroy, United Future Organization).
Non posso uscire dalla pagina che la riproduzione va in pause. Devo restare incollato alla pagina di riproduzione?
Ho bisogno del vostro parere. Mi manca qualcosa? Avete provato Last FM? Vi trovate bene?

martedì 2 ottobre 2007

Deezer, streaming musica mp3 online

di ildebe



Da quando pandora ci ha lasciati, quotidianamente siamo alla ricerca di servizi alternativi che ci consentano di ascoltare musica online che siano all'altezza.
Ecco qui uno tra i migliori siti di mp3 streaming online in cui mi sia mai imbattuto:
Deezer
Deezer consente di effettuare ricerche di mp3 per artista o titolo della canzone, di creare playlist e dare voti alle canzoni.
Come a suo tempo pandora, anche Deezer consente di ascoltare una playlist proposta "dal sistema" a partire da un artista. Questa feature si chiama "smart playlist".
Era proprio quello che cercavo... ma subito mi sono dovuto ricredere. La smart playlist di Deezer non è neanche all'altezza di quella di pandora.com.
Innanzi tutto in pandora era possibile partire da una singola canzone e il sistema ti proponeva la playlist. In corso d'opera si poteva votare positivamente o negativamente le canzoni proposte e quindi affinare la playlist. Inoltre era possibile aggiungere alla playlist di pandora delle canzoni o degli artisti "ok" in modo tale da dare più strumenti al sistema per proporci canzoni affini ai nostri gusti.

Con Deezer si ascolta quello che ti viene proposto a partire da un artista ed è possibile esclusivamente skippare una canzone o esprimere disapprovazione per la canzone proposta (questo significa che quella canzone non verrà piu riproposta e non che il sistema si affina).



Tuttavia Deezer ha i lati positivi non indifferenti di farci scegliere le playlist, farci aggiungere brani, votarli e udite udite... caricare (o uploadare, come preferite) i nostri mp3, si, si, proprio quelli che abbiamo sul nostro hard disk, e farceli ascoltare su Deezer (e farli ascoltare agli altri utenti). Mi raccomando se caricate mp3 prestate attenzione che i Tag ID3 siano correttamente compilati altrimenti i file non saranno approvati.
Perché tutto questo è legale? Perche Deezer si preoccupa di pagare le royalties per le riproduzioni dei brani. Fantastico.

Un'altra feature molto interessante è quella di poter sharare (o condividere se preferite) la playlist su blog o siti semplicemente cliccando sul pulsante "blogga" all'interno di una playlist.
Ecco il risultato:

free music

E' anche possibile pubblicare sul blog un singolo mp3 sempre cliccando sul pulsante "condividi" mentre si sta ascoltando una canzone.
free music

Pubblicità:
Offerte voli e low cost. Vola in tutto il mondo a prezzi imbattibili!
Foto.com - 100 fotografie gratuite ad ogni ordine!

lunedì 1 ottobre 2007

Jango: internet radio sociale

di ildebe


Jango è una social internet radio davvero interessante.
E' possibile creare playlist partendo da un artista. Una volta creata la playlist è possibile aggiungere artisti ed è anche possibile selezionarli da un elenco di "consigliati".
Vengono visualizzati anche gli "amici" e i "like-minds" ovvero utenti con gli stessi tuoi gusti (altrimenti che radio sociale sarebbe?).
Da provare assolutamente.
Peccato che l'accesso sia limitato dal sistema degli inviti.
Essendo stato io invitato (da maestroalberto, e lo ringrazio vivamente) ho a disposizione 3 inviti.
Regalo un invito a Jango alle prime 3 persone che ne faranno richiesta nei commenti.

Subscribe RSS