Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post

venerdì 19 settembre 2008

Ascolta gratis tutta la musica elettronica e dance che vuoi con Digitally Imported

di ildebe

Una web radio di tutto rispetto questa Digitally Imported, concetrata per lo più in musica elettronica e dance.
E' possibile ascoltare ogni canale in tre diversi formati: wma a 40Kbps, AacPlus a 24Kbps o 96Kbps.
I canali sono divisi per generi e ce n'è davvero per tutti i gusti. Inoltre è possibile commentare ogni canale e visualizzare cosa sta passando "live".
Per dare un'idea vi faccio una lista dei canali ascoltabili in streaming gratuitamente e di quello che sta passando adesso:
Canale Trance - Patrick Markus - Square 39
Canale Electro - Kid Massive & Raoul - Island Breeze feat. Ijeoma (Ali Payami Club Dub)
Canale Chillout - Enterprise - Eniac
Canale House - Rivera Rotation - On The Beach (Q-Burns Abstract Message Remix)
Canale Techno -  Naudio - Fickle Heart
Canale Drum 'n' Bass - Magnetic - Cheap Detective
Canale Ambient - Pete Namlook - Russia's NOL In Space

Vi basta? probabilmente no... e infatti ci sono molti altri canali, alcuni che sfiorano il ridicolo (vogliamo parlare del canale Future Synthpop ?)
 

lunedì 15 settembre 2008

Ci lascia Richard Wright

di ildebe



Oggi ci lascia all'età di 65 anni lo storico tastierista dei Pink Floyd Richard Wright.

martedì 15 aprile 2008

POP ten aprile 2008

di ildebe

Ok, non sono mai stato un amante della musica POP. Tuttavia in questa rubrica mensile ho deciso di segnalare di volta in volta le dieci canzoni che salvo dal calderone delle airplay delle radio, quello che di spudoratamente POP mi sento di non buttare del tutto nella spazzatura.
Naturalmente si accettano critiche.

  1. Goldfrapp - Happyness
  2. Love Song - Sara Bareilles
  3. Kelly Rowland - Work (Freemasons Radio Edit)
  4. KT Tunstall - If Only
  5. Soko - I'll Kill Her
  6. Kate Nash - Foundations
  7. Adele - Chasing Pavements
  8. Mario Venuti - A ferro e fuoco
  9. The Kooks - Always where I need to be
  10. Rooney - When did your hearth go missing?

lunedì 3 marzo 2008

Amazon è il miglior store per comprare musica

di ildebe


Secondo pareri diffusi il miglior store per comprare musica resta ancora quello di Amazon.
Ecco le principali motivazioni:

  • Un archivio di più di 4 milioni di Mp3
  • Amazon (per ora) è l'unico store online che vende Mp3 liberi da DRM di tutte le quattro Major discografiche.
  • La maggior parte delle tracce costa $ 0.89 (meno di iTunes per intenderci).
  • L'interfaccia grafica è piacevole e tutto il sito è davvero ben strutturato.
Son pareri eh?

giovedì 24 gennaio 2008

Rugged Neva Smoove - rap & hip hop non solo in mp3

di savohead


Esistono blog, fotolog, microblog (uups) ed audioblod, ma non tutti sono interessanti e ben strutturati.
Visto che, nonostante io non vi aggiorni sulle vicende che capitano sul mio pianetino, sono relegato a dover ascoltare musica trovata in internet, e visto che l'ultimo messaggio da parte degli alieni mi è stato recapitato da un messaggero poco affidabile (anche se stupendo), sono contento che last.fm abbia firmato con le 4 major più importanti (universal, sony, emi e warner) per fornire in streaming l'intero catalogo delle suddette (rendendolo così il "miglior jukebox del web" secondo il fondatore), ma vorrei segnalare un blog che, secondo me, ha qualcosa in più.
Nato questo mese, Rugged Neva Smoove è un audioblog che propone l'intera collezione di Reiser (uno che di rap ed hip hop sa alquanto), recensita e scaricabile.
Ovviamente, essendo un blog "amatoriale" gli aggiornamenti (per ora assidui) potranno subire rallentamenti, ma è notevole l'impegno e la passione che portano il creatore a sobbarcarsi un tale compito.
Per comprendere il motivo per cui recensisco questo blog, vi basterà dare una scorsa al "disclamer", semplice, giusto e libero.

mercoledì 16 gennaio 2008

BeatBearing - il sequencer con le palle

di savohead


Grazie ad Engadget e Technabob, oggi vi presentiamo un sequencer disegnato da Peter Bennett (ricercatore di Belfast) per il proprio dottorato. Lo strumento si presenta come una tavola imbandita di 32 incavi recettori sviluppati bidimensionalmente per permettere una semplice, intuitiva, ma soprattutto TANGIBILE interfaccia utente.
Cassa, rullante, charleston e campanaccio, questi gli strumenti inseriti di default (immaginiamo che il passo successivo sia rendere modificabile questo settaggio), suoneranno la sequenza stabilita sullo scorrimento orizzontale.
Al primo impatto risulta essere assai carino, magari poco funzionale (prova a destreggiarti velocemente e precisamente con le palline d'acciaio, prova a portartelo in concerto e non perdere nessuna pallina, prova a trattenerti dall'uccidere con un proiettile sferico il proprietario del locale che non ti paga, ma soprattuto, prova a suonare qualcosa di veramente fico con questi quattro strumenti (nonostante mi piacciano sempre un sacco sti suonini del cavolo)), ma speriamo che i limiti che lo strumento palesa già al primo esempio d'utilizzo vengano infranti e che presto aumentino i pattern e le funzionalità ... magari si finirà con l'ottenere un "tenori-on con le palle"!!!

lunedì 31 dicembre 2007

Serj Tankian - Elect the dead

di savohead

Per chi si fosse appassionato ai System of a down sin dal primo lontano album del '98, la notizia di un progetto solista del cantante Serj Tankian (il sito è stupendo ma un po' pesantuccio) non dovrebbe essere una novità o una notizia sorprendente, è sempre stato il più "solitario" dei quattro, ha collaborato con fior fior d'artisti (armeni e non), ha scritto poesie, fondato un'etichetta discografica ed un'associazione umanitaria.
La novità è che l'album non delude le aspettative (almeno, le mie). Non c'è molto di nuovo, non ci sono colpi di genio quali ci hanno abituato i SOAD, la musicalità si avvicina molto all'utima coppia di album usciti a distanza ravvicinata ormai due anni orsono, i testi sono sempre impegnati, la sua spiritualità ed il suo attaccamento alla terra d'origine sono sempre più accentuati.
MA ... in aggiunta a tutto questo c'è una sorta di dolcezza (che sicuramente ai duri e puri amanti della schizzofrenica scattosità di "toxicity" e ancor di più del primo album della band farà storcere il naso) che pervade tutte le tracce; tutti i pezzi sono scritti, suonati e cantati da Serj, tranne per le tracce di batteria che sono state programmate da lui ma performate da altri (nei credits del libretto c'è un paragrafo con le collaborazioni lungo quasi quanto la lista degli strumenti che Tankian ha utilizzato durante la registrazione); anche nei "pezzi pestati" non c'è la rabbia di sempre, il cantato è quasi sempre pulito, le melodie sono molto omogenee (alcune si somigliano in parte) e tendenti al semplice e facilmente assimilabile, ma nella seconda parte dell'album diventano maggiormente ipnotiche e ritmate (cosa buona e giusta).
L'artwork incentra l'attenzione sugli occhi e su di una sorta di spiritualità forte che si percepisce anche nei testi, degno di nota il logo che campeggia in quarta di copertina e che rimanda ad una delle azioni umanitarie cui partecipa Serj (nella home page si può notare un altro mostro sacro di questo genere musicale: Tom Morello!!).
Per riassumere: l'album non colpisce per particolari colpi di genio, è semplicemente l'album che ci si aspetterebbe da un artista che si è fatto conoscere nel tempo; MA AVERCENE DI ARTISTI COSì!!!

domenica 23 dicembre 2007

Jango Jukebox, Music Player per blog / myspace

di ildebe


Devo essere sincero... me lo aspettavo. Ogni sito web 2.0 che si rispetti permette di embedare un player o qualsivoglia contenuto multimediale. Il fatto che Jango da ieri abbia messo a disposizione il suo jukebox player da inserire in blog / siti / myspace non fa altro che ribadire la buona salute di questa ottima piattaforma.

Per creare un Jukebox è necessario inserire un minimo di 15 artisti, scegliere la "skin" e il nome del player ed il gioco è fatto.

Apprezzabile l'innovazione del widget, con le facce degli artisti che scorrono sul player, insomma... diverso dal solito. Mi piace.
Bisogna segnalare tuttavia alcune pecche:
il player di per se è abbastanza "largo" e non è possibile ridimensionarlo. Se l'immagine di un artista non è presente nel database di Jango viene visualizzata nel player una antestetica immagine di default.

Per il resto direi che mi ha colpito molto per fantasia e innovazione.
Buon ascolto.

martedì 18 dicembre 2007

Saul Williams - free mp3 album (reloaded)

di savohead

Grazie alla più famosa idea dei Radiohead di permettere di scaricare l'ultimo lavoro in cambio di una libera offerta, altri artisti hanno deciso di solcare questo cammino (già un nostrano Lord Bean (purtroppo il suo sito non esiste più) nel 2005 aveva messo in download libero l'intero album, passato sotto silenzio per la troppo ristretta nicchia cui si riteneva destinato).
Oggi vorrei segnalarvi (visto che gli alieni risultano più lenti dei vecchini che sulla terra guidano col cappello) l'album "The inevitable rise and liberation of Niggy Tardust" di Saul Williams (più dettagliata la pagina in inglese), album interamente scaricabile gratuitamente (bitrate 192Kb/sec). In alternativa si possono pagare $5 per scaricare una copia dell'album ad un bitrate maggiore oppure in formato .flac (ovvero senza perdita d'informazione).
L'album è un ottimo risultato dell'unione di due menti indubbiamente geniali: Saul Williams e Trent Reznor (anima dei Nine inch nails).
Le basi composte da quest'ultimo per il lavoro del maestro nero dello "spoken word" contengono tutta l'atmosfera dark ed industrial di sempre, ma riescono a non sfigurare rispetto alla poetica ed incessante dialettica di Saul, anzi, aggiungono una buona dose di pathos all'album, cupe ed introspettive, differenti dalle solite basi gangsta e/o commerciali che ultimamente inquinano la scena hip-hop.
Da segnalare un'insolita versione di "Sunday bloody sunday" ed un sacco di piccoli particolari che si possono notare solo dopo ripetuti ascolti.
Decisamente necessaria la comprensione dei testi, sempre ottimi, ma anche il solo ascolto può risultare piacevole ai profani.
Se qualcuno volesse un piccolo assaggio in streaming dell'intero album, grazie ad imeem, è legalmente ascoltabile qui.

domenica 9 dicembre 2007

Audio in streaming su Digilander - Tutorial

di ildebe

Ecco qui un mini tutorial che spiega agli utenti di libero.it come iscriversi alla Libero - Community (digiland) e sfruttare appieno le potenzialità dei 150 MB di spazio hosting gratuito messo a disposizione per mandare in streaming audio Mp3.

1. Registrazione alla Community digiland

Accediamo alla pagina http://digiland.libero.it/login.php (fig. 1) e clicchiamo sul pulsante arancione "registrati".
Ci viene richiesto di inserire il nome utente e la password della nostra mail @libero.it.
Successivamente dovremo scegliere un nickname che ci identificherà nella community (oltre che l'indirizzo del nostro spazio web).

2. Login alla community

Una volta registrati, accedendo alla pagina http://digiland.libero.it/ potremo effettuare l'accesso alla community digiland inserendo il nostro nickname e password cliccando sul bottone "login" nella colonna sulla sinistra della pagina.
Una volta effettuato il login vedremo un pannello come quello in figura (sempre nella colonna di sinistra della pagina).
In questo box sono riportati i servizi collegati al nostro nickname.
Il nostro nick (in questo caso ildebe).
Il collegamento al nostro profilo.
Link per creare un sito.
Link per creare un Blog.
Link per creare una videogallery.
In questo momento ci interessa attivare il sito, che consiste in 150 MB di spazio gratuito, con tanto di pannello di controllo. Ma andiamo con ordine.


3. Attivazione del sito

Per attivare il sito cliccare su "sito: crea".
In questa pagina ci viene comunicato che l'indirizzo del nostro sito sarà http://digilander.libero.it/NICK (nel mio caso http://digilander.libero.it/ildebe).
Dobbiamo inoltre scegliere da un menu a tendina la categoria del nostro sito, il titolo e una descrizione dello stesso.
Infine leggiamo "attentamente" tutto il regolamento e scendiamo in fondo alla pagina per cliccare sul pulsante "attiva".
Saremo catapultati nella importantissima sezione FILE MANAGER e da questo momento avremo a disposizione 150 MB di spazio gratuito online.


4. Caricare un file online

Dalla sezione FILE MANAGER saremo in grado di caricare i nostri file sullo spazio online.
Cliccando sul pulsante rotondo arancione "importa file" si aprirà una finestra come quella in figura.
Clicchiamo su sfoglia e selezioniamo il/i file che vogliamo importare e quindi clicchiamo su importa.



NOTA BENE:
L'indirizzo del mio spazio è http://digilander.libero.it/ildebe
Il nome del file che ho caricato è dirty-loop.mp3.
Pertanto l'indirizzo web del file che ho caricato è http://digilander.libero.it/ildebe/dirty-loop.mp3

Ok. Ora siete a cavallo per poter inserire il player mp3 che più vi piace nella vostra pagina web (ad esempio questo).

Per chi vuole essere ancora accompagnato passo passo vada avanti a leggere il punto 5.

5. Inserimento del player mp3 in una pagina web

Per ottenere un player come questo


dovete:

  • Caricare sul vostro spazio web il file del player singlemp3player.swf (TASTO DESTRO, SALVA CON NOME).
  • Caricare sul vostro spazio web il vostro Mp3 (per esempio miomp3.mp3).
  • Copiare e incollare il seguente codice HTML nella vostra pagina web.
<object classid="clsid:D27CDB6E-AE6D-11cf-96B8-444553540000" codebase="http://download.macromedia.com/pub/shockwave/cabs/flash/swflash.cab" height="20" width="150"><param name="movie" value="http://TUOINDIRIZZO/singlemp3player.swf?file=http://www.TUOINDIRIZZO/TUOMP3.mp3&amp;backColor=990000&amp;frontColor=ddddff&amp;repeatPlay=true&amp;songVolume=90&autoStart=false&showDownload=true">
<param name="wmode" value="transparent"><embed wmode="transparent" src="http://www.saguarovideo.it/blog/singlemp3player.swf?file=http://www.TUOINDIRIZZO/TUOMP3.mp3&amp;backColor=990000&amp;frontColor=ddddff&amp;repeatPlay=true&amp;songVolume=90&autoStart=false&showDownload=true" height="20" width="150"></embed></object>


Avendo cura di sostituire TUOINDIRIZZO con l'indirizzo del vostro spazio web (ad esempio nel mio caso digilander.libero.it/ildebe) e TUOMP3 con il nome del file mp3 che avete caricato.

Ogni volta che vorrete inserire un nuovo streaming Mp3 sarà sufficiente copiare e incollare il codice HTML dove desiderate, caricare nel vostro spazio un file Mp3 e sostituire il nome del file Mp3 nel vostro codice.

Il player è configurabile nei seguenti parametri:
  • backColor=990000 (colore di sfondo del player)
  • frontColor=ddddff (colore dei pulsanti e della barra)
  • repeatPlay=true (ripetizione all'infinito della musica)
  • songVolume=90 (volume di riproduzione - da 0 a 100)
  • autoStart=false (play automatico al caricamento)
  • showDownload=true (consentire il download dell'mp3)
il parametro width="150" definisce la larghezza in pixel del player.

IMPORTANTISSIMO: ogni parametro nel codice è riportato due volte ed è fondamentale che venga modificato entrambe le volte.

I parametri backColor e frontColor sono espressi in RGB esadecimale. Per chi non avesse dimestichezza con questo sistema di notazione del colore è sufficiente andare su http://colorschemegenerator.com/ per ricavare i sei caratteri alfanumerici del colore che vogliamo.
Chiaro??

Dirty Loop - 140 Bpm di elettronica sporca

di ildebe

preview mp3:




preview Loop:

downloadDownload dirty-loop .wav
Dimensione: 2,3 MB
Durata: 13 Sec
Tipologia: Loop
Specifiche: Wave file - PCM 44100 Hz, 16 bit
Per salvare il file: tasto destro > salva con nome...

Ecco un loop "sporco". Molto sintetico, veloce ed elettronico.
Ascoltare per credere.
Il loop è stato realizzato interamente in MIDI, utilizzando il software Sony Acid Pro 6.
Vi invito naturalmente a scaricare il file wave gratuitamente e utilizzarlo come meglio credete.
Music by: Luca De Bernardi

mercoledì 5 dicembre 2007

Jango - Aggiornamenti - Share mp3 song

di ildebe


Ho già parlato di Jango.com qui, quando l'iscrizione era ancora su invito.
Oggi che la piattaforma è aperta a tutti e che sono state implementate nuove funzioni e migliorate alcune già esistenti volevo fare il punto della situazione.

I due aspetti che rendono Jango ancora più appetibile sono:

  • Miglioramento del Music Discovery Control
il Music Discovery Control è una opzione che ci consente di scegliere quanto il sistema debba attenersi alle nostre indicazioni nel proporci dei brani.

"Popular Favorites" cerca di proporci i nostri brani preferiti e artisti molto simili.

"Wide Variety" ci propone per la maggior parte artisti diversi da quelli che abbiamo esplicitamente selezionato tra i favoriti in accordo con i nostri gusti (un ottimo modo per allargare i nostri orizzonti musicali).

"Happy Medium" è una via di mezzo tra le due opzioni precedenti.

Questo sistema era già presente da tempo ma non funzionava.
Ora è funzionante e devo dire anche in modo soddisfacente.

  • Possibilità di condividere un brano (Share Mp3)
Da qualche tempo è comparso un pulsante share sotto il titolo della canzone in riproduzione.
Premendolo ci viene fornito un link, distribuibile e condivisibile con chiunque (anche non utenti jango).
Cliccando sul link saremo "catapultati" su jango.com e il player inizierà a riprodurre proprio la canzone che avevamo scelto di condividere.
Terminata la canzone la riproduzione non sarà interrotta ma continuerà proponendoci artisti e brani simili.

Provare per credere:
James Taylor - Something in the way she moves
Bello vero?

UPDATE:
Ho anche trovato un articolo davvero bello del blogger ildella che come me è stato subito colpito favorevolmente da Jango.
Cito solo questo paragrafo, che mi pare davvero interessante:

[...] Qualche giorno fa ho iniziato a usare Jango che ha aperto i battenti, seppure ancora in beta privata, da poche settimane. Jango convince subito, e i fattori chiave sono due: è tecnologicamente più moderno di Last.fm e la selezione musicale è migliore.

[...]

Tecnologicamente parlando, la cosa fantastica è che la radio di Jango suona fino a che sei su jango e non si interrompe se si naviga all’interno del sito, cosa effettivamente frustrante che accade su Last.fm.

[...]


Questo l'articolo completo. Consigliata la lettura.

martedì 4 dicembre 2007

Live Plasma Music Map

di ildebe



Guardate questa bella Music Map
. Potrebbe aiutarvi a scoprire nuovi artisti vicini ai vostri gusti!
E' possibile generare mappe, oltre che di gruppi/cantanti, di film, registi e attori.
Provatela!
http://www.liveplasma.com/

venerdì 30 novembre 2007

Free Mp3 Player Swf Configurabile - Embedding

di ildebe

Qualche giorno fa mi è stato chiesto come inserire un player swf nel blog che riproducesse un mp3 in streaming con l'opzione di ciclare (ripetere all'infinito o riprodurre in loop) il file.
Questo è il player, e sotto il codice per l'embed.




E' sufficiente scaricare il file singlemp3player.swf (TASTO DESTRO, SALVA CON NOME)
e caricarlo su un nostro spazio web, quindi personalizzare il codice:

  • sostituiamo TUOINDIRIZZO con l'indirizzo web reale del player
  • backColor=990000 (colore di sfondo del player)
  • frontColor=ddddff (colore dei pulsanti e della barra)
  • repeatPlay=true (ripetizione all'infinito della musica)
  • songVolume=90 (volume di riproduzione - da 0 a 100)
  • autoStart=false (play automatico al caricamento)
  • showDownload=true (consentire il download dell'mp3)
il parametro width="150" definisce la larghezza in pixel del player.

<object classid="clsid:D27CDB6E-AE6D-11cf-96B8-444553540000" codebase="http://download.macromedia.com/pub/shockwave/cabs/flash/swflash.cab" height="20" width="150"><param name="movie" value="http://TUOINDIRIZZO/singlemp3player.swf?file=http://www.TUOINDIRIZZO/TUOMP3.mp3&amp;backColor=990000&amp;frontColor=ddddff&amp;repeatPlay=true&amp;songVolume=90&autoStart=false&showDownload=true">
<param name="wmode" value="transparent"><embed wmode="transparent" src="http://www.saguarovideo.it/blog/singlemp3player.swf?file=http://www.TUOINDIRIZZO/TUOMP3.mp3&amp;backColor=990000&amp;frontColor=ddddff&amp;repeatPlay=true&amp;songVolume=90&autoStart=false&showDownload=true" height="20" width="150"></embed></object>

mercoledì 28 novembre 2007

Chi usa i miei samples? part #6

di ildebe

Un altro podcast che utilizza come musica di sottofondo (in apertura e in chiusura) un sample loop firmato saguarovideo.
Il sito, raggiungibile all'indirizzo http://webmontag.at, è austriaco e il podcast riporta interventi ed interviste in una lingua a me incomprensibile.
Credo tuttavia si parli di politica...
Il loop utilizzato è il Loop 029 .wav

LOOP Fast Drum Electronic 05

di ildebe

preview mp3:




preview Loop:

downloadDownload fast_drum_electronic_05 .wav
Dimensione: 2,3 MB
Durata: 13 Sec
Tipologia: Loop
Specifiche: Wave file - PCM 44100 Hz, 16 bit
Per salvare il file: tasto destro > salva con nome...

Ultimo loop Mp3 di 5 sample. Solo batteria, veloce.
Music by: Luca De Bernardi

lunedì 26 novembre 2007

LOOP Fast Drum Electronic 04

di ildebe

preview mp3:




preview Loop:

downloadDownload fast_drum_electronic_04 .wav
Dimensione: 2,3 MB
Durata: 13 Sec
Tipologia: Loop
Specifiche: Wave file - PCM 44100 Hz, 16 bit
Per salvare il file: tasto destro > salva con nome...

Quarto loop Mp3 di 5 sample. Solo batteria, veloce.
Music by: Luca De Bernardi

LOOP Fast Drum Electronic 03

di ildebe

preview mp3:




preview Loop:

downloadDownload fast_drum_electronic_03 .wav
Dimensione: 2,3 MB
Durata: 13 Sec
Tipologia: Loop
Specifiche: Wave file - PCM 44100 Hz, 16 bit
Per salvare il file: tasto destro > salva con nome...

Terzo loop Mp3 di 5 sample. Solo batteria, veloce.
Music by: Luca De Bernardi

domenica 25 novembre 2007

LOOP Fast Drum Electronic 02

di ildebe

preview mp3:




preview Loop:

downloadDownload fast_drum_electronic_02 .wav
Dimensione: 2,3 MB
Durata: 13 Sec
Tipologia: Loop
Specifiche: Wave file - PCM 44100 Hz, 16 bit
Per salvare il file: tasto destro > salva con nome...

Secondo loop Mp3 di 5 sample. Solo batteria, veloce.
Music by: Luca De Bernardi

sabato 24 novembre 2007

LOOP Fast Drum Electronic 01

di ildebe

preview mp3:




preview Loop:

downloadDownload fast_drum_electronic_01 .wav
Dimensione: 2,3 MB
Durata: 13 Sec
Tipologia: Loop
Specifiche: Wave file - PCM 44100 Hz, 16 bit
Per salvare il file: tasto destro > salva con nome...

Primo loop Mp3 di 5 sample. Solo batteria, veloce.
Music by: Luca De Bernardi

Subscribe RSS