Visualizzazione post con etichetta Imeem. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Imeem. Mostra tutti i post

martedì 25 marzo 2008

Imeem: nuova piattaforma per gli sviluppatori

di ildebe

Questa notte è stata rilasciata da imeem una piattaforma per gli sviluppatori che consentirà a tutti di creare applicazioni (player Mp3, radio o qualsiasi altra cosa...).
Per farlo è sufficiente effettuare il login, andare a questa pagina, compilare i campi che descrivono la vostra applicazione ed inviare il form.
In questo modo vi verranno inviate via mail tutte le indicazioni (API key) per iniziare a sbizzarrirvi.

giovedì 21 febbraio 2008

The End of Music Industry As We Know It

di ildebe

"The End of Music Industry As We Know It" è il titolo di un report della Forrester Research nel quale viene spiegato come il mercato della musica digitale crescerà del 23% ogni anno fino al 2012, raggiungendo i 4,8 miliardi di dollari di vendite annue e andando in questo modo a superare le vendite globali di CD audio, attestate secondo le stime a 3,8 miliardi di dollari.
Forrester inoltre prevede una diminuzione dei servizi che utilizzeranno DRM e un aumento di fatturato dei servizi che offrono abbonamenti di ascolto di musica in streaming on-demand (fino a 460 milioni di dollari a tutto il 2012).

Un'altra previsione interessante è che gli Ad-supported downloads (ovvero i siti che consentono il download di brani musicali con DRM gratuitamente previa visione di una pubblicità) non riusciranno a decollare a causa della costante crescita di siti che offrono gratuitamente l'ascolto di brani in streaming tipo Jango, Last.FM e Imeem.
Downlovers e compagnia bella hanno i giorni contati...

lunedì 28 gennaio 2008

Imeem acquisisce Anywhere.FM

di ildebe

Imeem acquisisce Anywhere.FM.
Il sito http://www.anywhere.fm resterà comunque attivo.
Imeem intende inoltre ampliare la sua rete di risorse a film, video e arte in generale.
Vedremo quali saranno gli sviluppi di questa fusione.

Qtrax, l'ennesimo servizio DRM based?

di ildebe

Squillano le trombe per questo Qtrax, ancora non disponibile in italia.
E' l'ennesimo sistema lucchettato per ascoltare musica. Per scaricare i file devi installare il loro browser (avete capito bene) e i brani naturalmente non puoi copiarli su cd nè tantomeno ascoltarli sul tuo ipod.
Quindi... cosa ha in più rispetto a imeem, last FM e Jango?
Io sinceramente non ci arrivo... e voi?

giovedì 20 dicembre 2007

Imeem - Share Mp3 Playlist (Embedding)

di ildebe

Da qualche tempo ho iniziato ad utilizzare Imeem visto soprattuto la mostruosa disponibilità di titoli Mp3.
Volevo in questo post segnalare la possibilità di condividere (share) una qualsiasi Playlist di Imeem tramite embedding.
Quando un utente crea una playlist, questa è ascoltabile da qualsiasi altro utente della community.
Sotto al player di Imeem possiamo trovare una serie di icone relative a svariate social network e piattaforme per blog alle quali possiamo aggiungere la playlist in ascolto in quel momento.
Tra le varie social network si possono notare myspace, facebook, blogger e typepad.
Viene inoltre fornito il codice embed (proprio come i video di Youtube) con la possibilità di scegliere l'auto play e l'auto shuffle.
Ed ecco il risultato dell'embed della playlist "Nick Drake: A Place To Be":

lunedì 10 dicembre 2007

Imeem - social network per mp3, video e foto

di savohead

Le social network nascono ad una velocità impressionante e trovano sempre più utenti pronti a mettere una (ma il più delle volte milioni di) foto, qualche dato ed una piccola dichiarazione d'intenti, per poter conoscere, condividere, odiare (perché internet non fa capire i toni dei discorsi e spesso crea più problemi di quanti ne risolva), amare, innamorarsi e sprecare bit in continuazione.
Oggi segnaliamo l'ennesima comunità, che sembra raccogliere un po' del meglio delle sue "antenate" (chissà poi se lo siano realmente o se abbiano semplicemente "fatto il botto" prima): imeem.
Probabilmente per un utente esperto di questo tipo di siti, l'interfaccia potrà apparire intuitiva, ma non è detto che chiunque riesca a comprendere istantaneamente tutte le possibilità offerte dal sito.
Si possono creare playlist di canzoni già presenti in altri profili (come in myspace), si possono caricare canzoni proprie (come in myspace-music), si possono mostrare le proprie foto (facebook, fotolog, ecc.) in una presentazione "musicata" (molto carina come idea), si possono mostrare video propri o includerne di altrui nel proprio profilo, si possono indire "battaglie" o semplici referendum (poll), solo per il gusto di dimostrare di essere qualcuno(che, in fondo, è ciò che importa alle persone), o parte di qualcosa.
La si può prendere come una comunità, sfruttarla per la gente che la popola, per conoscere persone e costruire i propri gusti musicali, la si può utilizzare per sponsorizzare la propria musica, come altre piattaforme permettono, grazie alla grande quantità di "siti amici" cui agevola l'interazione (MySpace, Facebook, Black Planet, Tagged, Friendster, Blogger, LiveJournal, Typepad, Xanga ed utilizzare il codice fornito per inserire le canzoni in un qualsiasi blog), ed infine, la si può semplicemente utilizzare come web radio (nonostante possa risultare un vero "sbattimento" popolare le proprie playlist canzone per canzone).
Uno degli aspetti più importanti di questa piattaforma è la presenza di pubblicità. Tutti storceranno il naso, pensando ai soliti banner flashosi e fastidiosi, senza pensare che questa piccola seccatura, ha portato anche la Universal a permettere l'ascolto di intere canzoni dei propri artisti sul sito (le canzoni protette da copyright sono proposte in "preview" da 30 secondi), regalando un po' di aria a chi si sente soffocare dai paletti sempre più ravvicinati che si continuano a piantare in uno "spazio", quello "cyber", nato e costruito per essere e rimanere libero.

Subscribe RSS